Pietre d’inciampo: due eventi a Melzo il 19 e 21 aprile

Venerdì 19 aprile in Biblioteca e domenica 21 aprile in via Martiri della Libertà

pietre d'inciampo
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

La sezione ANPI “Carlo Oreglio” di Melzo, con il contributo e sostegno del Comune di Melzo, presenta due eventi legati alle Pietre d’inciampo.

Pietre d’inciampo a Melzo

Il primo appuntamento è per venerdì 19 aprile in Biblioteca con “Le pietre d’inciampo: la Storia incontra il territorio” a cura della dr.ssa Elisabetta Ruffini dell’ISREC Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

Il secondo incontro è fissato per domenica 21 aprile alle 11 in via Martiri della Libertà 4 con la posa della Pietra d’inciampo dedicata a Domenico Virginio Dossi, lavoratore melzese deportato e deceduto nel 1945 nel Campo di concentramento di Kahla in Germania.

Ricordare e onorare

Le pietre d’inciampo sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. Partita da Colonia nel 1992 e attuata in diversi paesi europei,  l’iniziativa consiste nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore.

La memoria consiste in una piccola targa d’ottone della dimensione di un sampietrino (10 × 10 cm), posta davanti alla porta della casa in cui abitava la vittima del nazismo o nel luogo in cui fu fatta prigioniera, sulla quale sono incisi il nome della persona, l’anno di nascita, la data, l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta.

Gli appuntamenti sono fissati per Venerdì 19 aprile in Biblioteca e domenica 21 aprile in via Martiri della Libertà.

Augusta Brambilla