Proprio per le attività messe in atto dalle docenti per insegnare agli alunni l’importanza e il piacere della lettura, l’Istituto è stato insignito dalla Regione Lombardia del Premio alla lettura 2011, organizzato nel contesto della Settimana della lettura lombarda che si è svolta dal 4 al 10 aprile. Riconoscimento che era arrivato anche durante la passata edizione del premio, nel 2010.
Le motivazioni per cui le scuole pessanesi sono state scelte per il secondo anno, lette durante la consegna, sono le seguenti: “Per l’interessante varietà di progetti presentati, contrassegnati da alta qualità e valore didattico, per lo straordinario spessore culturale, l’innovatività dei prodotti e degli eventi realizzati, anche in collaborazione con il territorio di riferimento”.
I progetti messi in atto in tutte le scuole, infatti, sono tantissimi. Oltre a quelli permanenti e in vigore da decenni, come Il piacere di leggere (dal 1989), ogni anno vengono ideate nuove attività o migliorate quelle esistenti, alcune molto creative e originali.
Per citarne alcune: il GIROlibro, il CREAlibro, Storie in volo, L’orecchio acerbo, Libri a spasso, Libri in viaggio, La bibliocasa dei folletti. Si tratta di mostre, attività laboratoriali, letture animate, visite alla biblioteca, spesso realizzate con momenti ludici e di gioco, in cui, ad esempio, vengono realizzati libri creativi o i bibliotecari sono folletti (per gli alunni dell’infanzia).
In alcune iniziative, inoltre, vengono coinvolti anche i genitori degli alunni, come nel progetto dal titolo Letture Last Minute: libro, valigia, viaggio tutto compreso, che prevede incontri con letture animate, in collaborazione con il gruppo Polvere di Storie, con i quali si intende insegnare ai genitori l’importanza della letture per se stessi e per i propri figli, in particolare di quella fatta ad alta voce.
Insieme all’Istituto di Pessano, sono state premiate anche altre dieci scuole lombarde. Per conoscerle o per i dettagli dell’evento: http://www.istruzione.lombardia.it/protlo5500_11/
E.D.