Molino Vecchio: dal 3 giugno al via la riqualificazione

Ecco la data dell'inizio dei lavori al parchetto di via Sardegna a Gorgonzola

molino vecchio
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Dopo la messa in sicurezza dello scorso anno, ecco partire i lavori di riqualificazione del parchetto Molino Vecchio in via Sardegna a Gorgonzola. Cantiere all’opera dal 3 giugno.

Molino Vecchio

L’Amministrazione Comunale di Gorgonzola ha comunicato che lunedì 3 giugno saranno avviati i lavori per il rifacimento completo dell’area giochi attrezzata del parchetto Molino Vecchio di via Sardegna che sarà pronta per l’autunno 2024. L’intervento avrà un importo complessivo di circa 265 mila euro.

Il parchetto del Molino Vecchio, nato negli anni Ottanta a servizio del quartiere residenziale, riammodernato in due interventi successivi nel 2004 e nel 2021, il maltempo dello scorso luglio ne ha determinato la chiusura al pubblico per ragioni di sicurezza. 17 le alberature schiantate al suolo, di quelle rimaste 16 da abbattere per compromessa stabilità; recinzione, arredi, attrezzature ludiche e pavimentazioni irrimediabilmente danneggiati.

“Riqualificazione straordinaria e imprevista”

«Si è trattato di una riqualificazione straordinaria e imprevista –ha sottolineato Nadia Ornago, Assessore con delega ai Lavori e alle opere pubblichesu cui l’Amministrazione non ha avuto indugi a intervenire.L’intero progetto è stato occasione di un confronto costruttivo e partecipato con i residenti che ha inoltre permesso di inserire requisiti innovativi quali l’universal design e la sostenibilità ambientale nella scelta dei materiali nell’accurata selezione delle essenze».

«L’intervento di riqualificazione, progettato dal Settore 6 Lavori pubblici, infrastrutture e patrimonio e sottoposto ad autorizzazione paesistica -si legge nella nota di presentazione del progetto- vuole riportare in sicurezza l’intera area di circa 2700 mq, inserendo nuove attrezzature ludiche e di arredo, ridisegnando il sistema dei percorsi in uno spazio verde valorizzato da una nuova disposizione funzionale».

Le opere

«In particolare sarà rinnovata la recinzione, sostituendo la rete con un muretto dotato di cancellata -continua la nota di presentazione del progetto- Vi sarà un unico ingresso pedonale in Via Sardegna con apertura automatizzata, mentre quello a doppia anta battente su Via Lombardia verrà dedicato ai mezzi per gli interventi manutentivi. Verrà ridefinito il percorso a 8 in asfalto colorato con la funzione di circuito/pista di primo avvicinamento ai mezzi a rotelle dei più piccoli».

Saranno mantenute le due aree gioco al parco Molino Vecchio attrezzate per diverse fasce d’età su ampie zone in gomma antitrauma completamente rifatte:

  • piccoli 2-5 anni: sarà mantenuta l’altalena a cesto esistente e verranno inseriti un gioco a dondolo, uno a molla e un castelletto con scivoli;
  • grandi 5-12 anni: complessa torre con scivoli e giochi a corda.

A questi spazi gioco verranno affiancate strutture per favorire inclusività e socializzazione: un arredo monolitico tipo lavagna, un tavolo da scacchi e un tavolo da ping-pong.

Sarà inoltre creata, in una zona ombreggiata su pavimentazione in calcestre, un’area pic-nic/relax inclusiva con 3 tavoli, mentre le panchine vicine alle aree gioco saranno collocate in modo da favorire la socializzazione.

Completano il progetto 2 portabiciclette, 1 nuova fontanella, il sistema di illuminazione pubblica, cestini e bacheche opportunamente ricollocati.- si legge nella nota di presentazione del progetto – Infine le opere a verde prevedono la rimozione delle radici delle piante abbattute, la ridistribuzione delle terre per creare, su un nuovo tappeto erboso, l’inserimento di gruppi alberati ombreggianti di limitato ingombro, accanto alle aree ludiche e di sosta, e di macchie con arbusti perenni ornamentali scegliendo essenze non allergeniche di semplice manutenzione.

Augusta Brambilla