A Pioltello la presentazione di “Milano è: libro rosa”

L’appuntamento è per sabato 11 marzo alle 16.30 in Biblioteca

Textured background bright pink color
Textured background bright pink color

La Biblioteca Civica di Pioltello “Alessandro Manzoni”, piazza dei Popoli 1, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ha organizzato la presentazione “Milano è: libro rosa” (Neos Edizioni) antologia di Fiorenza Pistocchi e Gian Luca Margheriti. Il ritrovo è fissato per sabato 11 marzo alle 16.30 in Biblioteca con gli autori e con gli interventi musicali della pianista Simonetta Heger.

“Il rosa ricco di sfumature intense”

“La Giornata internazionale dei diritti della donna” o “Festa della donna” ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.  Con la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l’Italia e vide la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, secondo un’idea di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei.

L’antologia “Milano è: libro rosa” è un ricco e variegato “catalogo delle donne milanesi”, per nascita o per adozione, che i diciotto autori hanno scelto.

«Dalla fine del 1400 ai giorni nostri, le protagoniste sono artiste- musiciste, cantanti, attrici, ballerine oppure aristocratiche, anonime popolane, ricche eccentriche, lavandaie o prostitute, ma anche medici, pedagogiste, benefattrici, donne impegnate nel sociale.- si legge nella nota di presentazione del progetto-Di tutte queste figure femminili, attraverso l’interpretazione personale di ciascun Autore, percepiamo pensieri e sentimenti, dubbi e incertezze, forza e fragilità, intelligenza e ingenuità, sofferenza e riscatto. Le autrici, gli autori e l’editore, non a caso una donna, hanno voluto donare i diritti derivati dalle vendite del libro a Fondazione Umberto Veronesi, che si batte per salvare la vita delle donne, e non solo, attraverso la cura, la prevenzione e la ricerca».

L’accesso è libero, posti limitati, è consigliata la prenotazione chiamando il numero 02/92.36.63.43 o inviando una email a biblioteca.pioltello@cubinrete.it.

Augusta Brambilla