Una mostra per celebrare Gugliemo Marconi

Venti pannelli per ripercorrere la storia di un uomo che ha rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

L’ Amministrazione Comunale di Segrate, in collaborazione con l’Associazione D come Donna, omaggerà i 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi, premio Nobel per la Fisica nel 1909 e pioniere delle telecomunicazioni, con un evento  in suo onore.

L’appuntamento inaugurale si terrà sabato 29 marzo alle 16.30 al Centro Verdi con la mostra “Guglielmo Marconi e le onde della comunicazione” a cura di Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni. 

Venti pannelli che ripercorrono l’impresa 

Guglielmo Marconi è stato un inventoreimprenditore e politico a cui si deve  lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, radiotelegrafo, che ha portato allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le tecnologie senza fili. Nel 1909 ha vinto il  premio Nobel per la fisica condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».

«Dalla sua rivoluzionaria intuizione sulla possibilità di “trovare nello spazio nuove energie nuove risorse e nuovi mezzi di comunicazione” fino all’invenzione della radiotelegrafia senza fili, la presentazione racconterà il trentennale percorso di Marconi verso la creazione di una rete globale di radiocomunicazioni. La rassegna presenterà l’impegno dello scienziato e imprenditore per sviluppare la radiodiffusione, la televisione e il radar nonché le sue ricerche per arrivare a “scambiare comunicazioni, ovunque i corrispondenti possano essere situati sia nel mezzo dell’oceano, sia sul pack ghiacciato del polo, nelle piane del deserto, oppure sopra le nuvole in aeroplano”. Venti pannelli ripercorreranno l’impresa di Guglielmo Marconi attraverso una sobria narrazione sostanziata da un ricco apparato iconografico, storico, scientifico, tecnico, industriale, sino all’oggettistica legata al suo nome. Un’occasione importante per scoprire l’eredità di un uomo che ha rivoluzionato il modo di comunicare e ha gettato le basi per il mondo connesso di oggi».

Gli appuntamenti

Sabato 29 marzo alle 16.30

al Centro Verdi si terrà l’inaugurazione della mostra “Guglielmo Marconi e le onde della comunicazione” a cura di Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni. Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni che hanno pubblicato il volume “Guglielmo Marconi, Esploratore dello Spazio” (2024) e, insieme ad altri studiosi, il volume “Marconi e la Posta” edito da Poste Italiane nel 1996.

Ingresso libero e apertura tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Il curatore è a disposizione per visite guidate per gruppi e per scuole. Per prenotare, inviare una mail a [email protected]. Giovedì 3 aprile alle 18, nell’ambito dell’esposizione, si terrà la presentazione del libro “Guglielmo Marconi, esploratore dell’etere” di Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni. La presentazione è stata promossa dal Circolo filatelico “Guglielmo Marconi” di Sasso Marconi (BO), l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus di Prato, il Museo dei Tasso e della storia postale di Camerata Cornello (BG), il Museo storico della comunicazione di Roma e l’Unione stampa filatelica italiana di Gallarate (VA).

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione di promozione sociale D come Donna ed è patrocinata dal Comitato nazionale per il 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, istituito dal Ministero della Cultura.

Augusta Brambilla