Segrate entra a far parte del “PLIS Parco Est delle Cave”

Dopo i comuni di Cernusco sul Naviglio (Capofila), Brugherio, Carugate, Cologno Monzese e Vimodrone, anche Segrate entra a far parte del parco locale di interesse sovracomunale

PLIS est delle cave
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Nella seduta dello scorso Consiglio Comunale del 24 febbraio la Città di Segrate è ufficialmente entrata a far parte del “PLIS Parco Est delle Cave”, un’area protetta di interesse sovracomunale che si sviluppa a est di Milano, tra il Parco Regionale della Valle del Lambro e il Parco dell’Adda Nord.

Il PLIS

Il Parco Est delle Cave nasce dalla volontà di diverse Amministrazioni Comunali di preservare dal cemento aree dei propri territori e riunirle in un Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS), per tutelare così in maniera definitiva un’area importante, in termini di ampiezza e caratteristiche, per il sistema del verde nord-est milanese. Il Parco, nato nel 2009, è stato ampliato nel tempo fino ad avere l’attuale estensione di circa 843 ettari, suddivisi tra i Comuni di Cernusco sul Naviglio (Capofila), Brugherio, Carugate, Cologno Monzese e Vimodrone.

«I parchi locali di interesse sovracomunale (PLIS) -si legge nella nota di presentazione del progetto- sono una forma di tutela del territorio istituita da Regione Lombardia-. Questi parchi hanno un alto valore ambientale e naturalistico e costituiscono, nell’ambito di uno o più comuni adiacenti, un sistema di continuità di corridoi ecologici, paesaggistici, artistici e culturali. Il Consiglio Comunale, nella seduta di lunedì 24 febbraio, ha votato l’inserimento delle aree verdi a nord della città, Golfo Agricolo, parco Alhambra e tutti i terreni di Rovagnasco e del Villaggio Ambrosiano confinanti con Vimodrone, al PLIS Parco Est delle Cave

Oasi di biodiversità e di fauna protetta

«Con la richiesta di inserimento nel PLIS Est delle Cave chiudiamo un percorso di salvaguardia di questi ambiti avviato alcuni anni fa -ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Alessandro Pignataro-. È un progetto di valorizzazione di queste oasi di biodiversità e di fauna protetta. Attendiamo le valutazioni e le istruttorie dei comuni già aderenti al PLIS, di Città Metropolitana e della Provincia di Monza e Brianza, ma siamo ovviamente fiduciosi che presto entreremo a far parte di questa bella realtà».

Tutela delle aree verdi e dei golfi agricoli 

Le parole del Sindaco Paolo Micheli: «Dopo l’acquisizione del Golfo Agricolo a patrimonio pubblico cittadino, l’adesione al PLIS Est delle Cave è un’ulteriore azione di tutela delle aree verdi e dei golfi agricoli a nord della città. Difendiamo dall’urbanizzazione quei terreni che negli anni passati furono oggetto di enormi tentativi di speculazioni edilizie che avrebbero causato gravi danni a noi segratesi e all’ambiente».

Augusta Brambilla