A Pessano con Bornago è tutto pronto per la XXI° Sagra del Firùn

Domenica 5 febbraio eventi e iniziative per tutti

La Sagra del Firùn torna ad animare Pessano con Bornago. La XXI° edizione della festa che si celebra in onore di Santa Apollonia si terrà domenica 5 febbraio, dalle 8.30 alle 18, con un ricco carnet di eventi e iniziative dedicate ai grandi e ai piccini, a cura della Proloco  e con il patrocinio del Comune.

Tradizione popolare e cristiana

La Sagra del Firùn coniuga due tradizioni: quella popolare e quella cristiana. I firùn o filoni sono la versione lombarda delle note collane di castagne secche. I frutti, che venivano puliti, si infilavano con un ago da calzolaio in uno spago e poi intrecciati a file di quattro o di cinque e così facendo si otteneva una collana. Durante le feste invernali, si vedevano i venditori di castagne, i Firùnat, con al collo queste lunghe collane. La festa è dedicata ad Apollonia, martire cristiana, venerata dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse come santa. La tradizione vuole che le fossero stati cavati i denti di bocca e per questo viene considerata patrona dei dentisti, degli igienisti dentali e degli odontotecnici. La memoria liturgica viene celebrata il 9 febbraio.

I Monaci Tibetani alla Sagra

Domenica 5 febbraio alle 10 si terrà l’inaugurazione della Sagra alla presenza delle autorità  a cui seguirà la parata della Banda di Cernusco sul Naviglio con le majorette. In Comune dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 si potrà partecipare alla campagna di Screening Salute offerti dall’Associazione Lions di Cernusco sul Naviglio e Pioltello. Nella Sala multimediale della Fondazione Don Gnocchi la mostra, scambio, vendita e consulenza di orologi da tasca, polso e pendoleria a cura del Forum orologika.it. Lungo le vie Piave, Roma, in piazza Castello, piazza Pertini, piazza Trento e Trieste con la presenza degli Alpini e corso Europa la Sagra vede la presenza di bancarelle, hobbisti, associazioni, commercianti e l’esposizione dei mezzi e delle attrezzature della Protezione Civile di Pessano con Bornago.

Presso la Sala Consiliare si terrà la mostra di quadri “VISIONI, percorsi pittorici condivisi” e presso la Sala Ex-Else la mostra “Mostra del Pizzo di Cantù dalla tradizione al moderno” a cura di Agnese Molinelli. La Sala del Camino della Biblioteca ospiterà la mostra fotografica del Gruppo Artisti Gessatesi e Gruppo Fotografico “Il Gelso” di Gessate e il Comitato Genitori e Polvere di Storie organizza“Giochi di tavola in tavola” dalle 15 alle 16.30 in Biblioteca.

I Monaci Tibetani della Global World of Music-Mandala della Cooperazione animeranno la Sagra con momenti dedicati alla Preghiera Tibetana alle 10, dalle 10.30 alle 18.30 la Creazione del Mandala, dalle 16 alle 17 le Danze Tibetane e alle 18 si svolgerà la Cerimonia di dissoluzione dei Mandala.

Venerdì 10 febbraio alle 21 presso la Sala Consiliare la Pro Loco organizza il “Concerto lirico di Claudia Conti&Friends, voce e pianoforte.

Sabato 11 febbraio presso la Sala Ex-Else si potrà assistere alla premiazione del Concorso di poesia “Parole inclusive”.

In caso di maltempo, l’evento sarà spostato a domenica 19 febbraio.

Augusta Brambilla