Si chiama “Sbroja e desfescia” ed è l’iniziativa organizzata dal circolo busserese di Legambiente e dal Circolo Famigliare Angelo Barzago per incentivare il riutilizzo di ciò che non serve più, ma potrebbe servire a qualcun altro.
L’appuntamento è per Domenica 27 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, nel parcheggio e nel giardino del centro culturale Angelo Barzago.
LA STORIA
La manifestazione è nata 15 anni fa grazie alla volontà di Legambiente Lombardia e all’aggiudicazione di un bando Cariplo. Da allora “Sbrojia e Desfescia”, che si svolge a Bussero due volte l’anno, è stato un successo crescente, con centinaia di persone che partecipano e altrettanti articoli da scambiare
COME FUNZIONA?
L’iniziativa non è equiparabile a un mercatino dell’usato per il semplice fatto che non si compra niente, ma si scambia. Ogni persona può prendere ciò che può servirgli e lasciare ciò che non utilizza più. Si scambiano vestiti, scarpe, borse, libri e persino computer e altri beni tecnologici.
«Noi partiamo dal presupposto che le risorse sono allo stesso tempo finite e infinite – ha detto Valerio Marchesi, di Legambiente Bussero -. Lo scopo dell’iniziativa – ha proseguito – è dare nuova vita a cose che hanno una possibilità di averla»
QUELLO CHE RIMANE
Non sempre tutto quello che viene portato a Sbroja e Desfecia viene raccolto, così, Legambiente e il circolo famigliare Angelo Barzago, dopo una cernita, lo donano alla cooperativa Di Mano in Mano che offre sostegno a persone in difficoltà.