Alessandro Trevisan è uno scrittore, e come tanti scrittori è riuscito ad esprimere con le parole il mondo che aveva nel cuore, e questo mondo è diventato un percorso a tappe che costituisce la mostra inaugurata lo scorso 29 maggio, e visitabile per tutto il mese di giugno in Piazza Manzoni, nei locali occupati solitamente dalla mostra missionaria (qui orari).
“Il Resto è Tuo“, è un allestimento che muove dall’omonimo libro di Alessandro, uno scritto arrivato dopo un percorso di 4 anni che il ragazzo, portatore di una disabilità piuttosto complessa, ha svolto all’interno della Cooperativa Il Sorriso di Carugate dove è inserito da 8 anni, seguito da educatori ed operatori che nel tempo lo hanno visto passare da una mancanza totale di comunicabilità, all’esplosione della
“La scrittura per Alessandro non è stata solo un modo per iniziare a comunicare, ma è stata effettivamente una cura che lo ha portato a stare bene, fisicamente, a livello relazionale, nella quotidianità della vita al centro -ha spiegato Roberta Sirtori, educatrice della Cooperativa Il sorriso e curatrice dell’esposizione insieme a Virna Tremolada, anche lei educatrice del centro- Questa esposizione non è un voler spiegare semplicemente il contenuto del libro, che è di per sé immediato, abbiamo pensato invece di prendere singoli capitoli e lavorarli con gli altri utenti della Cooperativa, che in base alle proprie capacità e peculiarità, hanno contribuito alla realizzazione di queste installazioni, prendendo una parola, un concetto, e dandone la propria visione. E’ un progetto un po’ ambizioso e alto, per uscire da quello schema secondo cui la disabilità si ferma alla possibilità di fare disegnini o lavoretti“.
“L’invito è quello a soffermarsi, prestare attenzione ai dettagli, andare oltre, lasciarsi trasportare ed emozionare -hanno scritto le curatrici- Sono tappe che riguardano sì i capitoli del libro, ma anche il percorso di ognuno di noi, e chissà, forse anche il vostro”.
“Dentro a questo libro c’è tutta quella che io chiamo l’umana commedia, qualcosa che ci trascina in un viaggio -ha concluso invece il Dottor Romeo Della Bella, Psicologo responsabile del centro- Queste pagine mi hanno profondamente colpito, così come i miglioramenti che ho visto in Alessandro, incredibili, come incredibili sono le parole di una sua poesia inserita nel libro, che dice: ‘Strana la vita, se non fossi stato disabile non sarei la persona che sono fiero di essere“.
Per info sulla mostra, sull’acquisto del libro, e per chiedere visite guidate, è possibile far riferimento al numero: 02.9252429 oppure alla mail ilrestoetuo@ilsorriso.net

