L’idea è semplice e originale al tempo stesso: dare consigli ai meno esperti e fornire pezzi di ricambio ai ciclisti in difficoltà.
Il nome Gasolio non ha nulla a che fare con il carburante, ma deriva dalle tute che alla fine della giornata di lavoro sono nere e un po’ puzzolenti.
L’officina è stata inaugurata nel 2009 ed è aperta tutti i mercoledì dalle 16 alle 19.30. Vi si alternano Giuseppe Fiocco, Enrico Tagliaferri, Francesco Celia, Stefano Gallo, Walter Binetti, Luca Varisco, Carlo Fiorentino, Fabio Venturini e Marcello Aloè.
“Siamo partiti da zero – ha confidato Fiocco – e abbiamo imparato il lavoro “sul campo”. Siamo tutti appassionati di bici e portabandiera di una mobilità sostenibile”.
“Il successo è stato del tutto inaspettato – ha aggiunto Fiocco – Per finanziarci organizziamo una lotteria“.
Mercoledì pomeriggio i ragazzi hanno ricevuto la gradita visita dell’assessore Giovanni Cocciro, a cui hanno mostrato l’originale bici-stereo a energia solare e dal quale hanno ricevuto una promessa: “Nel nuovo Pgt, in fase di approvazione, è prevista una rete di strade ciclopedonali che permetteranno ai cittadini di pedalare in tutta sicurezza”.
Mirko Vergottini